6 giorni di teatro all’Europa Unita
Laboratorio dedicato ad Antonio Neiwiller
Dal 10 al 15 settembre, nella splendida cornice della costa del Cilento, direttamente sul mare, Salvatore Cantalupo conduce MEMINI: laboratorio teatrale dedicato agli scritti e alla metodologia di Antonio Neiwiller, organizzato in collaborazione con Logogramma e Cristina Messere.
CONTENUTI
Presa di coscienza del corpo e delle sue possibilità espressive (respirazione, coordinamento e dissociazione, equilibrio, contrazione e rilassamento, uso teatrale dello spazio, equilibrio del palcoscenico, ecc.), gestione della voce, improvvisazione (creazione personale, giochi di relazione, costruzione di situazioni drammatiche, la valigia dell’attore), maschera neutra, presenza assenza, ascolto della voce personaggio.
Il laboratorio sarà condotto da Salvatore Cantalupo con l’assistenza di Amelia longobardi (attrice e regista), Ambra Marcozzi (danzatrice e coreografa) e Cristina Messere (attrice e responsabile organizzazione).
Leggi l’intervista a Salvatore Cantalupo.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che siano interessati a conoscere ed approfondire il metodo Neiwiller, sia già professionisti sia persone alla prima esperienza teatrale, dai 18 ai 70 anni d’età.
Per iscriversiè necessario scaricare l’apposito modulo di iscrizione dal sito (www.logogramma.com/memini-laboratorio-teatrale) ed inviarlo entro il 5 settembre all’indirizzo: info@logogramma.com.
La quota di partecipazione include – oltre alla frequenza delle attività laboratoriali – vitto e alloggio dalla cena del 10 al pranzo del 15 settembre presso il Camping Village Europa Unita a Villammare-Vibonati (SA), bandiera blu 2016.
Le quote di partecipazione variano a seconda della tipologia di alloggio scelta:
• 300 euro a persona per soggiorno in casette con 3/4 persone
• 350 euro a persona per soggiorno in casette da soli o con un’altra persona
La richiesta di adesione dovrà essere accompagnata da una lettera di motivazione.